Sono “Vite che parlano” quelle dei missionari ad gentes. Sono loro i testimoni, la narrazione incarnata degli orizzonti dell’Ottobre missionario a cui il numero speciale di Popoli e Missione...
Sfogliare le pagine e cambiare continente, testimoni, culture e problematiche. Il numero di luglio/agosto di “Popoli e Missione” ci porta in giro per il mondo, seguendo le rotte e...
Il cammino sinodale è iniziato e sta avanzando. In tutte le parrocchie, diocesi, comunità, Istituti e famiglie religiose del mondo il cammino sinodale procede. Da ogni continente arrivano stimoli...
Macerie, violenze, morti. La storia di questi mesi è fatta di profughi, soldati e campi di battaglia in cui le cronache dal fronte non bastano a raccontare e comprendere lo scacchiere della guerra...
E’ dedicata all’Ucraina “Frontiera di guerra” la copertina di Popoli e Missione di aprile, con attenzione particolare alle strade che possono portare alla pace in una regione sconvolta dai...
La Giornata dei Missionari Martiri nel cuore della Quaresima ci ricorda i testimoni del Vangelo che sono pagine vive del grande libro della missione. Il numero di Popoli e...
Ai “Muri di Babele” è dedicato il dossier del numero di Popoli e Missione di febbraio, con una serie di approfondimenti sui “monumenti della vergogna” che l’architettura della divisione...
Mentre nel mondo si combattono le guerre e la gente ne soffre le violenze, uomini e donne di buona volontà, nascosti nella quotidianità dei gesti, lavorano per la pace....
Raccontare lo slancio della missione ad gentes che impegna migliaia di persone nelle periferie di tutto il mondo. Vivono “col Vangelo in mano” i missionari che «operano in contesti...