
Fanno parte integrante del materiale di animazione missionaria che Missio Ragazzi ha ideato per l’anno pastorale 2025/2026 e messo a disposizione con l’Itinerario formativo annuale appena uscito, organizzato in cinque tappe, una per ogni tempo liturgico (clicca qui per approfondire).
Stiamo parlando delle cinque video-testimonianze in cartoon che accompagnano il cammino “Accendiamo la speranza” da vivere per un intero anno, di tappa in tappa, dall’Ottobre missionario al Tempo di Pasqua.
Ogni testimonianza, contenuta nella sezione “Finestra sul mondo” delle cinque tappe che compongono l’Itinerario formativo Missio Ragazzi 2025/2026, è diventata anche un video-cartoon con le illustrazioni e il montaggio di Saverio Penati e l’adattamento dei testi a cura di Loredana Brigante.
Così, dalla Papua Nuova Guinea, suor Anna Pigozzo, missionaria della Fraternità della Trasfigurazione, racconta la sua esperienza di vita e fede tra sfide e speranza. Nel cartoon la religiosa lancia un messaggio autentico per incoraggiare i più giovani a non arrendersi, anche quando la strada sembra difficile.
Da Cuba don Efrem Lazzaroni, sacerdote fidei donum della diocesi di Bergamo, descrive la sua vita tra blackout quotidiani, povertà e una fede che resiste a ogni difficoltà. Anche al buio, la comunità si riunisce per celebrare e trovare nella luce di Gesù una speranza che non si spegne. Un messaggio forte e autentico per riflettere su ciò che davvero conta.
La terza video-testimonianza arriva dal continente europeo. A parlare è padre Giovanni Piumatti, rientrato in Italia dopo 50 anni di missione in Repubblica Democratica del Congo. Con una riflessione profonda e provocatoria sul mondo iperconnesso in cui viviamo, invita a riscoprire la bellezza dell’incontro vero, fatto di presenza, sguardi e cammino insieme. Un messaggio prezioso per i ragazzi di oggi, alla ricerca di senso e relazioni autentiche.
Dall’Asia suor Marinei Pessanha Alves, missionaria dell’Immacolata, racconta il suo impegno a Hong Kong al fianco dei “senza fissa dimora”: un’esperienza concreta di carità che coinvolge giovani, anziani e intere comunità in un servizio che accende speranza. Il video-cartoon a lei dedicato invita a essere “luce contagiosa”, capace di ispirare e trasformare il mondo, un gesto alla volta.
Infine, dall’Africa, ecco la testimonianza di padre Stefano Camerlengo, missionario della Consolata in Costa d’Avorio, dove il fuoco è simbolo di vita, incontro e crescita. Attraverso i riti locali e le celebrazioni cristiane, scopriamo come il fuoco diventi segno della presenza di Gesù e della missione che ciascuno è chiamato a vivere. Un invito forte ai ragazzi: lasciatevi accendere dal fuoco della fede e siate luce viva per chi vi sta accanto.
I cinque video-cartoon sono disponibili sul canale YouTube della Fondazione Missio o nella sezione video di questo sito, cliccando qui.