Il Giubileo ha aperto nuove porte sui temi di giustizia, pace, fraternità e appartenenza a una Chiesa universale, invitandoci a proseguire il cammino insieme come pellegrini e missionari di speranza. Per questo motivo, il percorso pensato per l’anno pastorale 2025/2026 prende il nome di “Tudo està interligado” (“Tutto è interconnesso”). Questa è la chiave per comprendere che le crisi che affrontiamo oggi – da quella ambientale a quella sociale ed economica – sono profondamente legate tra loro e non possono essere affrontate in modo isolato. La cura per la “casa comune”, la preoccupazione per i più vulnerabili, la dignità umana e la pace non sono questioni distinte, ma parti di un’unica, complessa realtà che richiede una profonda conversione dei nostri stili di vita e dei nostri modelli di sviluppo.

Tutto è collegato: il modo in cui viviamo le relazioni con noi stessi, con gli altri, con il tempo e con il mondo circostante. Possiamo contribuire a un cambiamento positivo nella nostra quotidianità, partendo da piccoli gesti concreti, sapendo che possono generare frutti preziosi per chi ci sta vicino.

Per accompagnare questo percorso è stato creato un sussidio che apre la strada ai giovani e ai seminaristi in vista del loro Convegno missionario nazionale, che si terrà dal 30 aprile al 3 maggio 2026. Questo strumento li aiuterà a camminare insieme condividendo domande, desideri e la gioia della missione.

Il sussidio si articola in 3 schede che approfondiscono gli ambiti dove possiamo metterci in gioco portando lo stile e la gioia della missione: le relazioni, il tempo e i valori. Le schede possono essere usate integralmente e nell’ordine proposto, oppure semplicemente come spunto per articolare gli incontri di animazione e formazione nella propria realtà territoriale.

Si ringraziano per il contributo alla realizzazione del sussidio: Missio consacrati e i referenti Missio Giovani delle regioni Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, Triveneto e Piemonte.