La rivista Popoli e Missione

Popoli e Missione
La nostra rivista, Popoli e Missione, nasce nel 1986 per conto delle Pontificie Opere Missionarie, prefiggendosi di raccontare la Missione attraverso la voce dei suoi protagonisti, i missionari sparsi in tutto il mondo. Quale mensile di informazione missionaria, Popoli e Missione si rivolge in particolare agli adulti e alle famiglie, ma anche a quanti operano nei centri/uffici missionari diocesani, comunità parrocchiali, religiose, e gruppi di ispirazione missionaria.
Gianni Borsa, giornalista, è il direttore responsabile.
Contenuti in questo numero
Missionari in prima linea in molti Paesi dell’America latina segnati dalle violenze e dall’assenza delle istituzioni. E’ la Chiesa militante che sceglie di restare nelle realtà più difficili, per difendere i diritti della gente più povera e vittima di emarginazione e sopraffazioni. A questo tema Popoli e Missione di novembre dedica la copertina e il dossier con le testimonianze dei protagonisti presenti ad Haiti, dove la Chiesa non si lascia intimidire e fa rinascere comunità; nelle periferie delle megalopoli brasiliane dove tra droga e povertà padre Julio Lancellotti porta la speranza del Vangelo, anche dove altri non hanno il coraggio di entrare; nel Chiapas teatro di scontro di bande criminali e cartelli della droga dove i missionari ripetono: «restiamo proprio perché più c’è dolore più è il posto giusto per noi».
In apertura, un approfondimento dell’esortazione apostolica Laudate Deum, attraverso il commento di don Giuseppe Pizzoli direttore della Fondazione Missio che mette in luce come l’ecologia integrale sia da tempo un impegno per i missionari nel mondo. A loro come agli uomini di fede, papa Francesco chiede un aiuto speciale nella difesa della «Terra e di quanto essa contiene». La Laudate Deum «impone risposte concrete – spiega don Pizzoli – e prende posizioni molto chiare in vista della COP28 di Dubai. Questa esortazione è un invito ad azioni rapide e mirate per tutte le persone di buona volontà interessate dalla crisi climatica. Quindi a tutti gli uomini». Continua…
Richiedetene una copia gratuita: popoliemissione@missioitalia.it