La rivista Popoli e Missione

Ultimo in abbonamento

Popoli e Missione

La nostra rivista, Popoli e Missione,  nasce nel 1986 per conto delle Pontificie Opere Missionarie, prefiggendosi di raccontare la Missione attraverso la voce dei suoi protagonisti, i missionari sparsi in tutto il mondo. Quale mensile di informazione missionaria, Popoli e Missione si rivolge in particolare agli adulti e alle famiglie, ma anche a quanti operano nei centri/uffici missionari diocesani, comunità parrocchiali, religiose, e gruppi di ispirazione missionaria.

Gianni Borsa, giornalista, è il direttore responsabile.

Leggi il Sommario

Contenuti in questo numero

Macerie, un fuoco acceso per passare la notte all’aperto, dopo i morti e la paura della terra che trema. Un’istantanea dei sopravvissuti in una città turca colpita dal terremoto è l’immagine di copertina del nuovo numero di Popoli e Missione che nelle pagine interne dedica un servizio alla devastazione immensa di una vasta area della Turchia e della Siria, dando la parola ai soccorritori e ai religiosi che si sono prodigati per aiutare le popolazioni colpite.

Marzo è il mese in cui la Fondazione Missio promuove, attraverso Missio Giovani, la Giornata dei Missionari Martiri, giunta quest’anno alla sua 31esima edizione, nella data della morte di monsignor Oscar Romero ucciso in odium fidei a El Salvador il 24 marzo 1980. Insieme a lui,» la Giornata fa memoria dei missionari e delle missionarie che ogni anno perdono la loro vita per testimoniare la loro fedeltà al Vangelo. Spiega don Giuseppe Pizzoli, direttore generale di Missio nell’editoriale di apertura che «per essere “testimoni” secondo il Vangelo è necessario, quindi, armarsi di “fedeltà” e “coraggio”, senza paura di mettere in gioco la propria stessa vita o addirittura di “perderla”…  Continua…

Clicca qui per l’indice

Richiedetene una copia gratuita:  popoliemissione@missioitalia.it

Sfoglia il numero precedente