A due mesi dall’elezione di papa Leone XIV, il numero di luglio/agosto de “Il Ponte d’Oro”, la nostra rivista per ragazzi, rilancia l’invito del Santo Padre a “costruire ponti”, pronunciato fin dal suo primo discorso dalla loggia della basilica di San Pietro, l’8 maggio scorso. Per noi, infatti, queste parole sono musica.

Con le nostre pagine, di numero in numero, da sempre cerchiamo di costruire ponti tra popoli, ponti di dialogo, di accoglienza, di pace. E l’esortazione di papa Leone a costruire insieme ponti di pace, ci trova pronti. Insieme a tutti i missionari sparsi per il mondo, che hanno già le maniche rimboccate.

Per questo il dossier del numero estivo è dedicato a “Papa Leone e i ponti di pace”, perché un missionario che diventa papa è un’esperienza nuova per la Chiesa cattolica. Papa Leone, con il suo vissuto da missionario, ci ricorda che è importante guardare oltre il proprio naso, partire per terre lontane, respirare il respiro del mondo.

Sono tanti i ponti di pace costruiti dai missionari nel loro operato quotidiano e nei diversi angoli dei cinque continenti. E “Il Ponte d’Oro” ne descrive alcuni: c’è quello di suor Roberta Pignone, medico e missionaria della famiglia religiosa dell’Immacolata, che dirige il Damien Hospital di Khulna in Bangladesh, di cui si parla nella rubrica “Viaggio in…”; quello di padre Franco Martellozzo, gesuita, che opera nella diocesi di Mongo in Ciad, presentato nelle pagine di “Giramondo”. E poi ancora il ricordo di suor Emmanuelle de Il Cairo, che fino agli ultimi giorni della sua vita si è dedicata a costruire ponti verso gli ultimi delle periferie della capitale egiziana: la sua biografia è raccontata nei fumetti illustrati.

Infine una pagina speciale per gli educatori (catechisti, insegnanti, animatori, ecc.). E’ uno spazio ideato per chi vuole utilizzare i contenuti della rivista con i propri ragazzi, che contiene idee e suggerimenti per far interiorizzare ai piccoli lettori temi trattati in varie rubriche, attraverso la proposta di giochi, attività, dinamiche da realizzare insieme.

Se desideri riceverne una copia omaggio, clicca qui.

Per abbonarti, clicca qui.