
Con l’avvio dell’Ottobre missionario, entra nel vivo l’animazione delle parrocchie e delle diocesi affinché le Chiese locali mettano la missione ad gentes al centro della loro preghiera e solidarietà.
Tra il materiale che la Fondazione Missio mette a disposizione (clicca qui per visionarlo e scaricarlo), ci sono anche sette docufilm realizzati per ascoltare le voci di chi normalmente non ce l’ha. Sono pensati per singoli, comunità, Centri missionari diocesani, scuole, parrocchie.
Quello intitolato “Missionari di speranza… in Brasile” è stato realizzato in occasione dell’Incontro dei missionari italiani nel Paese verde-oro, svoltosi nel gennaio scorso.
Racconta di esperienze di speranza vissute da missionarie e missionari italiani, e contiene interviste a:
Padre Dario Bossi, missionario comboniano, che parla del cammino della Chiesa brasiliana oggi, tra sfide sempre nuove e il ritorno di molte povertà;
Emma Chiolini, volontaria di Bologna che lavora nel progetto “Levantate e anda” (Alzati e cammina) per senzatetto a Salvador Bahia, un progetto di “recupero” di situazioni di strada verso una dignità nuova che la strada distrugge;
Pina Rabbiosi che ricorda padre Luis Lintner, uomo di pace e di speranza, ucciso nel 2002 dalle bande che controllano il traffico di droga nelle favelas Cajazeiras a Salvador Bahia: Casa do Sol, la sua opera, oggi continua più che mai, portata avanti dai ragazzi che padre Luis seguiva tutti i giorni nell’oratorio della parrocchia;
Monsignor Giuseppe Spiga, vescovo di Grajaù, descrive cosa vuol dire oggi “fare speranza” per i missionari in Brasile;
Don Lorenzo Dall’Olmo, missionario in Roraima tra i migranti del Venezuela, racconta il suo farsi speranza per chi fugge da tutto, lasciando tutto;
Don Davide Ferretti e Gloria Manfredini, prete e laica di Cremona, in una complicata periferia di Salvador Bahia raccontano la vita in favelas, dove spesso la speranza è andare di casa in casa, incontrando gente, soprattutto ascoltando, sapendo che «non è facile cambiare la loro situazione».
Il finale del video è a casa di Annapaola, dove ci accompagna don Marco Paglicci, prete di Firenze a Massaranduba (Salvador Bahia): l’abitazione, la sua condizione di vita, gli 11 figli… non lascerebbero, a noi, molti margini di speranza. Eppure…
Qui il link a YouTube per vedere il trailer.
Qui il link a Vimeo per scaricare il video integrale.
Qui il link alle schede di utilizzo dei video (vai pag.3 per “Missionari di speranza… in Brasile”).