
E’ una novità dell’anno pastorale 2025/2026 per l’animazione missionaria dei bambini e preadolescenti. Siamo parlando dell’Itinerario formativo che ogni anno Missio Ragazzi realizza con un’attenzione speciale alla missionarietà, e mette a disposizione di tutte le realtà ecclesiali che hanno a che fare con l’educazione alla fede dei più piccoli.
Quest’anno la novità coinvolge anche “Il Ponte d’Oro”, la rivista dei ragazzi missionari edita dalla Fondazione Missio: l’équipe nazionale di Missio Ragazzi e la redazione del mensile per bambini hanno progettato insieme l’Itinerario formativo 2025/2026 che trova ne “Il Ponte d’Oro” di settembre la sua collocazione.
Dal titolo “Accendiamo la speranza” – che è anche lo slogan della prossima Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi – il numero di settembre della rivista non si esaurisce con la fine del mese, ma ospita un cammino da vivere per un intero anno, di tappa in tappa (cinque in tutto), al procedere dello scorrere dei tempi liturgici.
Si comincia con l’Ottobre, mese missionario, per poi andare alla seconda tappa dedicata all’Avvento e al Natale. La terza tappa è riservata al “tempo ordinario”, cioè al periodo che si conclude con il Mercoledì delle Ceneri, quando inizia la Quaresima, che è la quarta tappa. E infine la quinta, con il Tempo di Pasqua.
Un itinerario da scoprire e da vivere in famiglia o con il gruppo di catechismo, di Azione Cattolica Ragazzi, agli Scout, ecc.
Ogni tappa dell’Itinerario parte dalla Parola di Dio e da qui si sviluppa. Seguono riflessioni di alcuni testimoni di speranza, giochi enigmistici per evidenziare i concetti-chiave, racconti dei missionari dai vari angoli del mondo, la proposta di alcune attività da realizzare con il proprio gruppo di ragazzi o in famiglia per rispondere ai cinque appelli di speranza che arrivano da ogni continente.
Nell’inserto Spazio Educatori sono presenti ulteriori proposte collegate ai brani del Vangelo: dinamiche pensate per approfondire e interiorizzare il messaggio evangelico.
Sì, perché l’Itinerario è ideato e scritto a misura di ragazzo, ma è anche molto prezioso per gli educatori che vogliono seguirlo e usarlo nella sua interezza oppure estrarvi idee e contenuti per l’educazione alla fede e alla mondialità, utilizzabili da tutte le realtà ecclesiali impegnate con i ragazzi, che credono importante aprire gli occhi e il cuore al mondo.
Da segnalare sin da ora che l’Itinerario formativo non si esaurisce sul numero di settembre de “Il Ponte d’Oro”, ma si arricchisce con i numeri successivi, da ottobre in poi: nuovi contenuti, di mese in mese, come rubriche, giochi, curiosità, storie di missione e di attualità, verranno proposte a ragazzi ed animatori per educare alla fede e alla mondialità.
E’ possibile richiedere l’Itinerario (una o più copie del numero di settembre de “Il Ponte d’Oro”) rivolgendosi al Segretariato di Missio Ragazzi scrivendo a ragazzi@missioitalia.it o chiamando lo 06.66502644.
E’ possibile abbonarsi alla rivista cliccando qui.