Don Valerio Bersano, segretario nazionale di Missio Adulti&Famiglie, Missio Consacrati e Missio Ragazzi, ogni mese commenta l’intenzione di preghiera proposta da papa Francesco tramite l’Apostolato della Preghiera, Opera e Fondazione pontificia. La riflessione di don Bersano viene pubblicata in una pagina ad hoc sul mensile “Popoli e Missione”. Volentieri la riportiamo anche qui.
«Preghiamo perché le società in cui la convivenza sembra più difficile non cedano alla tentazione dello scontro su basi etniche, politiche, religiose o ideologiche».
L’Europa nella storia degli ultimi 80 anni ha ricevuto un dono immenso: la pace politica fra nazioni ed il rispetto dei territori definiti dopo conflitti e scontri. Tali risultati non sono solo un bene da conservare, ma un impegno da rafforzare con l’azione di tutti noi, per favorire la fratellanza universale.
Quanto può essere difficile lavorare insieme per una convivenza buona e rispettosa delle diverse identità? Eppure è questa la strada per vivere la libertà adulta (poiché la libertà non consiste nel fare ciò che si vuole, ma ciò che permette agli altri di essere quello che ciascuno è). Le diversità etniche, di tradizione, di religione o le sensibilità politiche possano diventare risorse, ricchezze nelle diversità, per scoprire quanto sia bello un mondo dove la vita è il bene inestimabile, con un impegno quotidiano da parte di tutti per affermare il dono universale della Pace e della fraternità.