
Nel week-end scorso, 13-15 giugno, presso il CUM di Verona, la Fondazione Missio ha proposto un incontro di formazione rivolto ai collaboratori dei Centri missionari diocesani di tutta Italia, con l’obiettivo di rafforzare le competenze e il ruolo di chi opera nel servizio missionario all’interno delle diocesi.
Una trentina i partecipanti (dalla Sicilia alla Lombardia) per questa iniziativa nata dall’esigenza di offrire strumenti concreti per affrontare le sfide della missione oggi, valorizzando il confronto e la condivisione di buone pratiche.
L’edizione di quest’anno ha riguardato tre ambiti fondamentali: la cooperazione missionaria, intesa come collaborazione tra le Chiese a livello locale e internazionale; la cura della “Casa comune”, per integrare l’attenzione all’ambiente nella missione della Chiesa e promuovere uno sviluppo sostenibile e giusto; il coinvolgimento delle giovani generazioni per sviluppare una pastorale missionaria capace di intercettare le sensibilità e i bisogni dei giovani rendendoli protagonisti della missione.
Venerdì pomeriggio l’incontro ha visto le relazioni di Aluisi Tosolini e don Dario Vivian, che hanno delineato il quadro sociale ed ecclesiale nel quale si inserisce il “fare missione” oggi in Italia.
Sabato l’intera giornata è stata dedicata ai workshop sulle tematiche sopra descritte; domenica la restituzione in assemblea di quanto emerso dai gruppi e le sintesi finali.