Dopo il percorso di formazione e spiritualità che il settore Missio Adulti&Famiglie ha ideato per lo scorso anno pastorale, ecco una nuova proposta per il 2025/2026.
Il programma è stato ideato da alcuni adulti e famiglie missionarie che sin dallo scorso anno si sono messi in gioco ed è costituito da tre webinar di informazione e scambio su tematiche sociali, due appuntamenti di lectio divina in Avvento e Quaresima e un week-end (in presenza) di formazione e spiritualità missionaria.
Tutto il programma è ispirato al Messaggio che papa Francesco ha scritto per la Giornata Missionaria Mondiale 2025, sul tema “Missionari di speranza tra le genti”.
«In quel testo – commentano gli ideatori del percorso – il Santo Padre ricordava che “siamo chiamati a essere segni e messaggeri di speranza per tutti, in ogni luogo e circostanza che Dio ci dona di vivere”».
Per questo motivo i temi degli incontri webinar hanno al centro “la speranza” e vogliono aiutare i partecipanti a riflettere su come essere “costruttori”, “coltivatori” e “tessitori” di speranza.
Il primo webinar “Costruttori di speranza” è in programma per lunedì 3 novembre prossimo, alle ore 20.30. Incentrato sul tema della “Geopolitica e corsa agli armamenti”, vedrà l’intervento del professor Stefano Verzé, esperto di geopolitica, e la testimonianza di padre Eliseo Tacchella, missionario comboniano, già provinciale del Kivu (Repubblica Democratica del Congo).
Il Segretariato di Missio Adulti&Famiglie ricorda che è possibile seguire l’intero percorso o partecipare ai singoli webinar proposti, ciascuno dei quali offre uno sguardo unico ma complementare agli altri.
Cliccando qui, puoi scaricare il programma Missio Adulti&Famiglie 2025/2026.
Qui puoi vedere il video dell’evento di lancio dell’intero percorso Missio Adulti&Famiglie per l’anno 2025/2026, presentato il 6 ottobre scorso da don Giuseppe Pizzoli, direttore generale della Fondazione Missio, e don Valerio Bersano, responsabile di Missio Adulti&Famiglie.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: tel. 06/66502626; famiglie@missioitalia.it