
E’, contestualmente, il Giubileo del Mondo Missionario e il Giubileo dei Migranti.
Si tiene il 4 e il 5 ottobre a Roma ed è stato organizzato dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale e quello per l’Evangelizzazione.
L’evento giubilare, dedicato in modo particolare a tutti i missionari laici e religiosi, gli operatori pastorali in missione, i fidei donum e le varie organizzazioni legate al mondo missionario, coinvolge pellegrini da circa 100 Paesi.
Tra i più rappresentati, oltre all’Italia, gli Stati Uniti d’America, la Spagna, la Polonia, la Svizzera, la Francia, l’Argentina, il Brasile, il Messico, la Colombia, le Filippine, l’India, il Canada. Saranno presenti anche delegazioni da Zambia, Lesotho, Cina, Costa Rica, Madagascar, Isole Mauritius, a significare che non c’è un angolo di mondo estraneo alla missione.
Il programma ha inizio sabato 4 ottobre al mattino, con l’Udienza giubilare del Santo Padre in piazza San Pietro, a cui sono invitati tutti i pellegrini arrivati a Roma per il Giubileo.
Nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.45, presso la Pontificia Università Urbaniana si tiene l’Incontro internazionale missionario dal titolo «La Missio ad gentes oggi: verso nuovi orizzonti» a cura del Dicastero per l’Evangelizzazione (sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari) e delle Pontificie Opere Missionarie.
Dopo l’incontro, dalle 19.30 alle 20.30, i gruppi nazionali sono invitati a celebrare la Messa di veglia per le missioni in varie chiese nelle zone limitrofe del Vaticano.
Alle ore 21.00 è in programma un Rosario missionario internazionale in Piazza San Pietro, al quale tutti sono inviati a partecipare.
Il Giubileo del mondo missionario prosegue Domenica 5 ottobre: alle ore 10.30 in Piazza San Pietro i pellegrini partecipano alla Santa Messa presieduta da papa Leone XIV. Segnaliamo che per l’occasione, Gianni Borsa, direttore della comunicazione della Fondazione Missio, sarà presente nel programma di Rai1 “A Sua Immagine” per commentare in diretta l’evento giubilare.
Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00, nei Giardini di Castel Sant’Angelo, si tiene la “Festa dei Popoli”, manifestazione artistica, aperta a tutti, dal titolo «Migranti e Missionari di speranza tra le genti». All’evento è prevista anche la partecipazione del cardinale Luis Antonio G. Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione.