Sono quattro i video che la Fondazione Missio propone per la Giornata dei Missionari Martiri del prossimo 24 marzo.

Nel primo docufilm, ANDATE E INVITATE, Elisabetta Vitali, segretaria di Missio Giovani, presenta il tema della 33esima edizione della Giornata che ha per slogan l’espressione che dà il titolo al video. Nei minuti di registrazione si ricorda che l’iniziativa prende spunto dal 24 marzo 1980, giorno dell’uccisione di san Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, difensore dei poveri e degli oppressi.

Il secondo video, dal titolo MARTIROLOGIO 2024, ricorda i 13 missionari uccisi nel mondo l’anno scorso. I dati sono quelli diffusi dal report dell’Agenzia di Stampa Fides che annualmente diffonde i profili degli operatori pastorali che hanno donato la vita mentre annunciavano il Vangelo nei vari continenti.

Il terzo video, SEMINATORI DI SPERANZA, illustra il progetto di solidarietà proposto da Missio per la Giornata dei Missionari Martiri 2025: Missio sostiene i giovani della diocesi di Matanzas, a 100 km da L’Avana (Cuba), dove operano i padri francescani conventuali.

Ormai il Paese centramericano è immerso in una profonda crisi economica, con situazioni precarie per la vita dei suoi abitanti, costante mancanza di elettricità e acqua, carenza di cibo e medicine. La Chiesa non ha alcuna partecipazione alla vita economica del Paese, non è inserita nel sistema educativo, gestito esclusivamente dallo Stato, né in quello sanitario, e dipende esclusivamente dalle donazioni per portare avanti l’opera di evangelizzazione. In questa condizione di precarietà, i giovani sono sempre più motivati a lasciare il Paese in cerca di un futuro migliore.

Per stare vicino a quelli che restano, che non hanno la possibilità di partire, padre José Agustin Zamora, coordinatore della pastorale giovanile locale, insieme ai francescani, vuole cogliere l’occasione dell’anno giubilare per organizzare con i giovani vere e proprie missioni diocesane con l’obiettivo di stare accanto alla gente e condividere la fede con altri fratelli in mezzo alle difficoltà quotidiane. Questo progetto viene sostenuto da Missio Giovani con le offerte raccolte durante la Giornata in memoria dei missionari martiri.

Infine il quarto video, dal titolo VIVERE A CUBA, raccoglie le testimonianze di alcuni missionari e racconta la vita oggi a Cuba tra difficoltà innegabili e speranze per il futuro.

Qui i video sul canale YouTube di Missio Italia.

Qui i video su Vimeo dove è anche possibile il download.

Qui il link alle Schede didattiche elaborate per l’animazione missionaria.

Qui il link alla pagina che offre tutto il materiale realizzato per l’animazione della 33esima Giornata dei Missionari Martiri.