Si intitola “Accendi la Stella” la seconda tappa dell’Itinerario formativo 2025/2026 di Missio Ragazzi, ideato per l’animazione missionaria di bambini e preadolescenti.

Questa tappa è pensata per il Tempo d’Avvento e di Natale e offre materiale utile a catechisti, parroci, educatori, animatori che vogliono educare i propri ragazzi alla missionarietà.

Il titolo scelto per l’Itinerario formativo 2025/2026 di Missio Ragazzi è “Accendiamo la Speranza” (clicca qui per approfondire), come lo slogan della prossima Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi (GMMR): in un mondo in cui giungono da ogni parte gli “appelli di speranza”, i ragazzi missionari sono chiamati a rispondere concretamente, portando speranza lì dove ce n’è bisogno.

Dopo la prima tappa, dedicata all’Ottobre missionario, ecco la seconda, incentrata sull’arrivo dei Magi a Betlemme.

La Parola di Dio di riferimento è il brano del Vangelo di Matteo, al capitolo 2, versetti 1-10, e la meditazione – a misura di bambini – è a cura di Loredana Brigante, collaboratrice dell’équipe nazionale Missio Ragazzi.

A seguire viene proposta la sezione “Scopri tra le righe” con una riflessione di un testimone di speranza e un gioco enigmistico per evidenziare un concetto-chiave.

Ovviamente non manca la testimonianza missionaria, che per la tappa di Avvento-Natale arriva da Cuba e, precisamente, da don Efrem Lazzaroni, sacerdote della diocesi di Bergamo, che vive a Jamal-Cababu, da dove scrive direttamente ai lettori.

Infine, la risposta all’“Appello di speranza” lanciato dal continente americano: al problema dei bambini impiegati nelle piantagioni di cacao, è possibile reagire facendo qualcosa… Come? Nella sezione “Rispondi con speranza” trovi alcune idee con la proposta di attività da realizzare insieme nel gruppo di ragazzi (catechismo, scout, ACR, ecc.) o in famiglia.

Ricordiamo che l’Itinerario annuale 2025/2026 di Missio Ragazzi è ideato e scritto a misura di bambini, ma è anche molto prezioso per gli educatori che vogliono seguirlo e usarlo nella sua interezza oppure estrarvi idee e contenuti per l’educazione alla fede e alla mondialità, utilizzabili da tutte le realtà ecclesiali impegnate con i ragazzi, che credono importante aprire gli occhi e il cuore al mondo.

E’ uscito sul numero di settembre 2025 de “Il Ponte d’Oro” (rivista per ragazzi della Fondazione Missio) e può essere richiesto al Segretariato di Missio Ragazzi scrivendo a ragazzi@missioitalia.it o chiamando lo 06.66502644.

Importante! L’Itinerario formativo non si esaurisce sul numero di settembre de “Il Ponte d’Oro”, ma si arricchisce con i numeri successivi della rivista dove è possibile trovare nuovi contenuti, di mese in mese, come rubriche, giochi, curiosità, storie di missione e di attualità.

Per chi lo desidera, è possibile abbonarsi alla rivista “Il Ponte d’Oro” cliccando qui ad un costo davvero competitivo: dal 1° dicembre 2025 al 7 gennaio 2026 per i nuovi abbonati il prezzo è di 10 euro! Merita non perdere l’occasione…