Anche quest’anno per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, sia statali che paritarie, sono stati rinnovati i sostegni per promuovere la lettura critica.

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria (DIE) della Presidenza del Consiglio dei ministri, infatti, assicura contributi agli istituti per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, in aiuto alla didattica.

La rivista per ragazzi “Il Ponte d’Oro” è tra questi: ogni mese offre contenuti informativi attenti al mondo e all’attualità, presentati a misura di bambino, e anche molto utili agli insegnanti per educare alla mondialità.

Ogni istituzione scolastica può richiedere un contributo del 90% della spesa sostenuta per l’acquisto di uno o più abbonamenti.

Nel caso del nostro periodico per ragazzi, poiché l’abbonamento collettivo costa 10,00 euro, il sostegno ottenuto è di 9,00 euro: ogni singolo abbonamento, quindi, in pratica viene pagato dalla scuola solo 1,00 euro (il resto è rimborsato dal DIE).

La spesa dell’istituto scolastico risulta davvero irrisoria: con 1,00 euro si può beneficiare di un abbonamento per un anno, per ogni classe o per ogni insegnante o addirittura per tutti gli alunni di una stessa classe.

Praticamente è quasi gratis!

Le domande, firmate digitalmente dal dirigente scolastico e trasmesse al DIE, potranno essere presentate a partire dal 10 dicembre 2025 fino al 16 marzo 2026, per le spese sostenute nel periodo compreso dall’inizio di settembre 2025 fino al 28 febbraio 2026.

Per maggiori info, visitare la pagina dedicata del Dipartimento per l’informazione e l’editoria a questo link.

Se sei un insegnante, ti sta a cuore l’educazione alla mondialità e cerchi un aiuto per trattare temi come le migrazioni, l’accoglienza, i nuovi stili di vita e l’attenzione verso le periferie del mondo, “Il Ponte d’Oro” fa per te.

Hai tempo fino al 28 febbraio 2026 per acquistare gli abbonamenti desiderati e poi fino al 16 marzo per presentare la richiesta di contributi al DIE.