Si apre a Roma nel pomeriggio di oggi – lunedì 24 novembre 2025 – ed è in programma fino a mercoledì 26 novembre, il primo modulo del Corso per nuovi direttori e vicedirettori dei Centri missionari diocesani.
Per rispondere alla necessità di formare coloro che sono chiamati a gestire un centro missionario, l’Ufficio nazionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese e la Fondazione Missio propongono ogni anno, a livello nazionale, un momento di conoscenza, confronto e approfondimento. L’incontro è rivolto ai direttori nominati nell’ultimo anno (o negli anni precedenti, se non vi hanno ancora partecipato).
Gli scopi principali del Corso sono due: stabilire una reciproca comunicazione con i “nuovi direttori” in un clima di fraternità e condividere un’informazione approfondita sull’articolata realtà missionaria della Chiesa italiana, sia nelle sue prospettive teologiche e pastorali, sia circa gli adempimenti e gli appuntamenti da promuovere e gestire.
Il corso si suddivide in tre moduli formativi:
- il primo modulo, in programma in questi giorni;
- il secondo modulo, in calendario dal 26 al 29 gennaio 2026 sempre a Roma;
- il terzo modulo, che si svolgerà entro il mese di giugno 2026 sotto forma di esperienza di due giorni, presso un Centro missionario diocesano da definire.
Il primo modulo si tiene alla Casa per ferie “Ospitalità Bakhita” delle Suore Canossiane, in via della Stazione di Ottavia n.70.
Il programma prevede molte sessioni, tra cui una sui “Fondamenti teologici della missione” da parte di padre Mario Menin, saveriano, e un approfondimento su “Organismi e strutture ecclesiali a servizio della missione a livello nazionale, regionale e diocesano”, a cura di don Giuseppe Pizzoli, direttore nazionale dell’Ufficio Cooperazione missionaria tra le Chiese e direttore generale della Fondazione Missio.
Qui il programma completo del primo modulo.
(Nella foto: i partecipanti al Corso per nuovi direttori e vicedirettori dei Centri missionari diocesani, in una edizione di alcuni anni fa)