Sono molti i Centri missionari diocesani (Cmd) che, soprattutto in estate, organizzano per i giovani uno o più viaggi missionari, spesso scegliendo come destinazione quei Paesi dove operano i fidei donum della propria diocesi.
Durante i mesi che precedono la partenza, alcuni Cmd organizzano corsi di preparazione per chi si appresta a vivere una breve esperienza missionaria. Ma non tutti gli uffici diocesani hanno risorse e competenze per farlo.
Ecco l’idea dello strumento “Percorso formativo per giovani in preparazione a un’esperienza missionaria” ideato da Missio Giovani e messo a disposizione di tutti i Cmd: intercettando una domanda nata dal territorio, il sussidio vuole presentare uno stile missionario del viaggio e alcuni strumenti per accompagnare i giovani nel vivere l’esperienza missionaria di alcune settimane.
«Quella del viaggio missionario – si legge nell’introduzione – è un’esperienza di grande attrattiva e sempre più affascinante per giovani appassionati e curiosi. Sicuramente rappresenta un momento per conoscere e comprendere culture e realtà diverse, ma è nella scoperta di diversi punti di vista e diversi modi di vivere e pensare che hanno l’occasione di poter scoprire sempre di più loro stessi, in un viaggio che non è solo fisico ma va anche nella profonda intimità di ciascuno».
Coloro che hanno lavorato alla stesura del sussidio non hanno dubbi: anche l’esperienza missionaria vissuta in estate per qualche settimana può essere «un’esperienza vocazionale fondamentale nel cammino di vita e di fede dei giovani».
Per vivere appieno questo tipo di esperienza «è bene, però, che i giovani vengano accompagnati e formati, prima della partenza, durante il viaggio e dopo il loro rientro per far sì che non resti una bella esperienza fine a se stessa, ma possa diventare vita concreta, stile e impegno nella quotidianità e scelta di vita».
E’ importante quindi aiutare i giovani in partenza a riflettere sulle motivazioni del viaggio, sulle aspettative, su “chi è l’altro”, sul valore della diversità, sul necessario cambiamento di prospettiva, su cosa significa “essere con” e “fare per”. Tutti temi trattati nel sussidio proposto.
Interessante anche l’appendice, con il “decalogo del viaggiatore”: 10 regole per prepararsi a vivere al meglio l’esperienza missionaria.
Clicca qui per scaricare il percorso formativo per giovani in preparazione a un’esperienza missionaria.