
E’ un cammino che dura un anno, quello ideato da Missio Giovani e Missio Consacrati (insieme) per animare alla missione i giovani e i seminaristi.
E’ stato pensato come un itinerario in tre tappe, dal titolo “Tudo està interligado”, ovvero “Tutto è interconnesso”, e richiama i temi di giustizia, pace, fraternità e appartenenza alla Chiesa universale, gli stessi che il Giubileo in corso sta proponendo in questo anno.
Il fatto che “tutto sia interconnesso” è «la chiave per comprendere che le crisi che affrontiamo oggi, da quella ambientale a quella sociale ed economica, sono profondamente legate tra loro e non possono essere affrontate in modo isolato», si legge nella presentazione dell’Itinerario.
La cura per la “casa comune”, la preoccupazione per i più vulnerabili, la dignità umana e la pace non sono questioni distinte, ma parti di un’unica, complessa realtà «che richiede una profonda conversione dei nostri stili di vita e dei nostri modelli di sviluppo».
Dai Segretariati di Missio Giovani e Missio Consacrati, ecco la convinzione di poter «contribuire a un cambiamento positivo nella nostra quotidianità, partendo da piccoli gesti concreti, sapendo che possono generare frutti preziosi per chi ci sta vicino».
Ecco perché, per accompagnare questo percorso, è stato creato un sussidio per giovani e seminaristi che insieme vivranno il loro Convegno missionario nazionale dal 30 aprile al 3 maggio 2026.
Il sussidio si articola in tre schede che approfondiscono gli ambiti dove mettersi in gioco, portando lo stile e la gioia della missione: le relazioni, il tempo e i valori.
Le schede possono essere usate integralmente oppure semplicemente come spunto per articolare gli incontri di animazione e formazione nella propria realtà territoriale.
Si segnala che al momento è disponibile la prima scheda, dal titolo “Io, noi, gli altri”. Le altre schede verranno pubblicate prossimamente.
Clicca qui per l’Itinerario di animazione missionaria 2025/2026 per giovani e seminaristi.