Sono sette i video della Giornata Missionaria Mondiale (GMM) 2025 proposti da Missio e realizzati dalla produzione Luci nel Mondo.

Nel video ufficiale dal titolo “Missionari di speranza tra le genti”, don Giuseppe Pizzoli, direttore della Fondazione Missio, dalla Basilica di Aquileia, dal Centro Caritas di Trieste e dalla Campana della Pace di Rovereto delinea il tema facendo riferimenti al Messaggio del Santo Padre per la GMM 2025.

I successivi cinque video (Missionari di speranza in …) raccolgono testimonianze di missionari e missionarie che operano in Brasile, a Cuba, in Amazzonia, in Ecuador e nella martoriata Ucraina, raccontando un lavoro quotidiano a fianco dei più poveri, degli sfruttati, dove sperare va spesso contro la realtà dei fatti.

Ma è proprio questo sperare che non trova riscontro oggettivo nella vita quotidiana, questo sperare “nonostante tutto”, che caratterizza la figura del missionario, che radica la sua azione nel Vangelo di Gesù Cristo.

E’ anche l’invito del Santo Padre nel Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2025, quello di «lasciarci guidare dallo Spirito di Dio e ardere di santo zelo per una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa, inviata a rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure».

Nell’ultimo video, intitolato “Missionari di speranza a São Gabriel da Cachoeira”, monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, vice presidente della CEI, assieme a monsignor Raimundo Vanthuy Neto, vescovo di São Gabriel da Cachoeira, delinea la speranza vissuta nelle comunità amazzoniche dove, tra disastri ecologici senza precedenti, si vive un nuovo modo di essere Chiesa.

Tutti i video sono scaricabili sin da ora da Vimeo cliccando qui.

Qui è possibile trovare le schede di animazione missionaria e gli spunti di riflessione (video per video) ideate per gruppi, parrocchie e comunità.