La Fondazione Missio è uno dei tre promotori del Festival della Missione, insieme alla Conferenza degli Istituti Missionari (CIMI) e alla diocesi ospitante.
Per la terza edizione della kermesse missionaria, in programma a Torino dal 9 al 12 ottobre prossimi, la scelta del tema è “Il Volto Prossimo”, con un esplicito riferimento alla Sindone, custodita nel duomo della città, ma anche ai tanti volti delle persone a fianco delle quali vivono i missionari e le missionarie nei vari continenti.
I quattro giorni in cui il mondo missionario si ritrova a Torino saranno occasione di ascolto e incontri con ospiti in arrivo da ogni angolo del pianeta. Non mancheranno momenti di spiritualità, mostre, dibattiti, presentazioni di libri, animazione in piazza Castello.
Cliccando qui è possibile scaricare il programma definitivo dell’intero evento.
Cliccando qui, ecco tutti gli ospiti del Festival.
Uno spazio speciale nel programma di quest’anno è riservato anche ai ragazzi: per loro sono stati ideati vari appuntamenti e laboratori che si terranno a “Casa Missione”, uno spazio nell’oratorio della centralissima chiesa di San Filippo Neri, per proporre giochi e attività che educano alla mondialità.
Tra chi ha organizzato le attività di “Casa Missione” c’è anche il Segretariato di Missio Ragazzi che, con il suo programma, invita bambini, preadolescenti, genitori ed educatori.
Per catechisti, insegnanti, animatori, genitori (che operano con i ragazzi da 6 a 14 anni), ecco un appuntamento dal titolo “I bambini aiutano i bambini”: è l’occasione per ripensare l’importanza dei piccoli in seno alla Chiesa, partendo dal riscoprire il loro spirito missionario, proprio come 182 anni fa accadeva con la Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria (POIM). Saranno condivisi spunti e strumenti da portare via e spendere nei propri percorsi educativi alla fede e alla missionarietà. L’incontro si svolge sabato 11 ottobre dalle 12.00 alle 13.00 a “Casa Missione”.
In programma anche appuntamenti pensati per i ragazzi:
- per i bambini “Storie sotto l’albero” con “Il Ponte d’Oro”, sabato 11 ottobre dalle 11.00 alle 11.45 o domenica 12 ottobre dalle 9.30 alle 10.30, sempre a “Casa Missione”;
- per i preadolescenti “Laboratorio di fast fashion”, sabato 11 ottobre dalle 11.00 alle 12.00 o domenica 12 ottobre dalle 9.30 alle 10.30, sempre a “Casa Missione”;
- per tutti al pomeriggio di sabato 12 ottobre in piazza Castello “Costruiamo Ponti (d’oro) di pace e di fraternità”.
La partecipazione è libera. Gli orari sopra indicati possono essere soggetti a variazioni.
Per maggiori info: www.festivaldellamissione.it