
Sono 32 i partecipanti al Corso di accoglienza pastorale per operatori da Paesi esteri in Italia, che si svolge al CUM dal 24 agosto al 6 settembre: sacerdoti, religiosi e religiose da poco arrivati in Italia e già inseriti nella pastorale della Chiesa italiana nelle varie diocesi.
Il corso di accoglienza e orientamento pastorale, per la Conferenza episcopale italiana, attraverso Missio e la sua sezione formativa del CUM di Verona, ha lo scopo di dare delle linee guida per inserirsi nel nostro Paese, sia dal punto di vista culturale che religioso.
Per questo il corso, della durata di due settimane, è diviso in due parti: la prima settimana, su “lineamenti di un popolo”, affronta temi di geopolitica, geografia, storia, cultura, arte, la situazione religiosa in Italia, il cammino della Chiesa dal Concilio Vaticano II; nella seconda settimana si affrontano le “sfide e le urgenze pastorali” che vive la Chiesa in Italia oggi, con le quali anche i partecipanti al corso dovranno confrontarsi nel loro lavoro in Italia. Tra queste: la pastorale sociale, la sfida educativa, i nuovi cantieri per il lavoro pastorale, il cammino della catechesi, il linguaggio della carità.
Nel programma è prevista anche un’esperienza pastorale diretta, nel fine settimana tra la prima e la seconda parte del corso.
(Nella foto: i partecipanti al Corso)