Sono i “Missionari di speranza tra le genti” i protagonisti della Giornata Missionaria Mondiale-GMM che si celebra il 19 ottobre prossimo in tutte le chiese italiane. Come recita lo slogan, è la speranza il fil rouge che collega la GMM ai temi di riflessione e agli eventi di questo Anno Santo in corso. Nella Bolla Spes non confundit che ha indetto il Giubileo, il compianto papa Francesco scriveva infatti «Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!».

Il materiale di animazione della GMM2025 preparato dalla Fondazione Missio, è ora on line (https://www.missioitalia.it/ottobre-missionario-2025) per vivere e animare le molte attività pastorali di parrocchie, comunità, e gruppi nel mese missionario per eccellenza. «Il primo impegno, sarà, per noi e per le nostre comunità, la preghiera» dice don Giuseppe Pizzoli, direttore generale di Missio, ricordando le parole del Santo Padre: «Non dimentichiamo che pregare è la prima azione missionaria e al contempo “la prima forza della speranza”». Papa Francesco ha spesso rinnovato l’invito a valorizzare il carattere universale della solidarietà, insistendo «sul servizio delle Pontificie Opere Missionarie nel promuovere la responsabilità missionaria dei battezzati e sostenere le nuove Chiese particolari».

Nel materiale presentato segnaliamo il manifesto per la Giornata Missionaria Mondiale dedicato allo slogan “Missionari di speranza tra le genti”, la riflessione biblica di Alice Bianchi, e la riflessione teologico pastorale di don Ezio Falavegna. Come strumenti di animazione e preghiera per l’Ottobre missionario, oltre al Messaggio di papa Francesco per la GMM, ci sono i testi per l’animazione liturgica delle quattro domeniche di ottobre; i temi e le testimonianze per la Veglia missionaria; il Rosario missionario e l’Adorazione Eucaristica.